 |
|
 |
I sintetizzatori apparvero per la prima volta agli
inizi degli anni '60.
Controversa è la paternità dell'invenzione,
c'è chi la riconosce a Robert Moog (l'inventore
del moog), c'è invece chi la riconosce a
Alan R. Pearlman (ARP Instruments inc).
Anche l'appartenenza ad una specifica classe di strumenti
musicali appare incerta.
In buona sostanza si tratta di uno strumento modulare
i cui risultati possono cambiare in relazioni ai moduli
utilizzati ed interoperanti tra loro.
Ciasun modulo si occupa di un compito determinato,
alcuni esempi di moduli sono:
- l'oscillatore (VCO);
- il filtro (VCF);
- il generatore (ADSR);
- il modulatore d'ampiezza (VCA)
I moduli possono esser gestiti manualmente o per mezzo
di procedimenti completamente automatici, questi ultimi
estremamente influenzati dall'uso di elaboratori elettronici
che ne fanno un sistema interamente digitale senza nulla
di analogico.
|
 |
|
|
ELETTROACUSTICO.IT |