 |
|
 |
L'organo elettronico venne concepito e realizzato agli inizi
del secolo scorso.
Il primato spetta a Laurens Hammond, ed ancor oggi l'organo Hammond è il più diffuso organo elettronico al mondo.
Sostanzialmente si tratta di uno strumento che permette di eseguire
suoni elaborati da circuiti elettrici posti al suo interno.
Le componenti più importanti dell'organo elettronico sono:
- generatore: che produce il suono;
- filtri: che agendo sulle armoniche e sull'intensità di corrente,
condizionano il timbro e le note del suono;
- 1 o più tastiere;
- amplificatore;
- altoparlante.
Il vero boom dell'organo elettronico si ebbe verso la metà degli
anni '60 e venne usato per l'esecuzione di diversi generi musicali (jazz,
pop).
In conclusione attraverso l'organo elettronico molte persone
in forza delle dimensioni contenute e dei costi dello strumento
possono possoderne uno.
|
 |
|
|
ELETTROACUSTICO.IT |